
La comunità catechistica, guidata dal sacerdote, è costituita dal gruppo dei catechisti che accompagna i bambini e gli adolescenti della parrocchia nel percorso di iniziazione cristiana.
L’organizzazione delle attività catechistiche prevede la celebrazione della Santa Messa e gli incontri di catechesi in tre fasce e in tre diversi orari al fine di svolgere gli incontri con prudenza, consentendo di indirizzare il messaggio alle diverse fasce d’età.
Gli incontri si svolgono il sabato negli ambienti parrocchiali di Frutti d’Oro, fatta eccezione per le classi delle medie che svolgono la catechesi negli ambienti della Protezione Civile, con i seguenti orari:
1^ – 2^ – 3^ elementare | h. 15.30 Catechismo, h. 16.30 S. Messa |
4^ – 5^ elementare | h. 15.30 S. Messa, h. 16.30 Catechismo |
1^ – 2^ media | h. 16.30 Catechismo, h. 17.30 S. Messa |
Con i seguenti catechisti:
1^ elementare | Sara, Sean |
2^ elementare | Daniela, Helga, Susanna |
3^ elementare | Maria Grazia, Cinzia, Laura |
4^ elementare | Rosalba, Giorgia, Chiara |
5^ elementare | Cristian, Giovanna |
1^ media | Marilisa, Manolo, Patrizia, Rita |
2^ media | Silvia, Simona, Marcello |
La proposta catechistica, come dal sussidio elaborato dal Parroco, ha lo scopo di far luce sulla nostra origine attraverso la conoscenza della Bibbia, il “Libro Maestro” e il Vangelo, prendendo per mano i bambini e i ragazzi e accompagnandoli ad incontrarsi con Gesù e a camminare con lui mediante l’utilizzo di modalità e linguaggi adeguati alle esigenze culturali e spirituali delle diverse tappe di crescita dei giovani.
Per raggiungere questi obiettivi, durante ogni anno di catechesi vengono posti degli obiettivi specifici:
1 Elementare: la gioia della vita, della natura, l’armonia del creato e la sua custodia
2 Elementare: dopo la scoperta della gioia e della bellezza i bambini conoscono anche la fragilità umana. L’uomo, nonostante sia amico del bene, molte volte sceglie il male allontanandosi dal Padre. Noi cerchiamo di incoraggiare i bambini sul fatto che Dio nostro Padre aspetta sempre il nostro ritorno e questo ritorno viene celebrato con la Confessione.
3 Elementare: Prepariamo i bambini a sedersi alla mensa con Gesù, Prima Comunione.
4 Elementare: Cerchiamo di portare l’Eucarestia nella vita dei bambini, rafforzando il percorso dei primi tre anni con particolare attenzione ai perché razionali che i bambini domandano, anche attraverso l’aiuto di attività come la semina per la preparazione del pane.
5 Elementare: accompagniamo i ragazzi preadolescenti alla scoperta di loro stessi sostenendoli nell’evoluzione fisica e mentale che sta avvenendo in loro. È anche la fase del discernimento, dell’attenzione verso il prossimo, dell’essere missionari.
1 Media: si affronta l’importanza di essere coerenti nelle scelte senza inventare scuse per giustificare la nostra fragilità. Si affronta il tema della fede. È un tentativo di comprensione e rafforzamento della fede dei ragazzi attraverso il dialogo, il confronto e l’utilizzo di modelli di fede Biblici.
2 Media: Accompagniamo i ragazzi nell’avvicinarsi a Gesù e sentirsi suoi testimoni attraverso approfondimenti sulla figura divina della Trinità e della Chiesa. Sosteniamo i ragazzi nel cambiamento ad avere un cuore più disponibile a ricevere lo Spirito Santo nella Confermazione dopo un cammino durato 7 anni avendo chiaro che Dio è la luce che illumina la nostra vita.
A questo si aggiunge l’approfondimento settimanale del messaggio domenicale del Vangelo trasmesso dal parroco, tramite i catechisti, alle famiglie con lo scopo di poter essere condiviso anche in ambito familiare.
Il gruppo catechistico si impegna anche a livello di comunità parrocchiale cercando di curare la conoscenza e la collaborazione come occasioni di integrazione con l’intento di rafforzare il senso comunitario, cercando di responsabilizzare i ragazzi e le famiglie ad una partecipazione alla vita parrocchiale (per esempio mostra Natale con la Caritas, con il gruppo della comunità giovanile, con gruppi sportivi, con gli scout, grest, oratorio, ecc.).